Italiano | Deutsch
CONSULENZA DI DIREZIONE STRATEGICA FINANZIARIA

 

 

 

 

UNA BUONA PIANIFICAZIONE

È UN REQUISITO ESSENZIALE

PER UN’EFFICACE IMPROVVISAZIONE

IL TALENTO DI UN IMPRENDITORE È CREARE VALORE PER LA PROPRIA AZIENDA OGNI GIORNO.

MA QUAL’È E COME SI MISURA QUESTO VALORE?

 

La finanza d’azienda è una leva necessaria da utilizzare fra le strategie di crescita: 

 

  1. perché in prima istanza permette di prendere consapevolezza dell’effettivo stato di salute dell’azienda e capire dove e come impiegare le risorse;
     
  2. perché aiuta a definire obiettivi concreti e raggiungibili nella pianificazione dello sviluppo aziendale, che dobbiamo inserire nel business plan da presentare alle banche, comunicando con lo stesso linguaggio ed evitando rischiose incomprensioni.

Ma le banche non sono l’unico fondo cui attingere, ci sono a disposizione partner finanziari alla ricerca di buone iniziative da sostenere e far crescere, con i quali occorre parlare in termini finanziari concreti.

Essere “in utile” non significa necessariamente essere in una situazione di creazione di valore e saper fare analisi e gestione finanziaria è importante quanto saper produrre e vendere.

 

 

I NOSTRI SERVIZI:

UN PERCORSO DI CRESCITA DA FARE INSIEME


RICERCA E RECUPERO FINANZIAMENTI


Una volta definito il FABBISOGNO FINANZIARIO ed il miglior MODELLO DI FINANZIAMENTO da implementare in azienda il nostro intervento, quali conoscitori dei mercati finanziari, è orientato a trovare la fonte finanziaria più idonea alla tipologia di attività da coprire: capitale di funzionamento, investimenti in strutture fisse aziendali, investimenti orientati allo sviluppo dell’attività, ecc.. Questo per mezzo di affidamenti per elasticità di cassa in conto corrente, affidamenti per operazioni di portafoglio (anticipo fatture, sconto riba), anticipazioni e finanziamenti import/export, denaro caldo, finanziamenti pronti conto termine, polizze di credito commerciale, il factoring, finanziamenti 18 mesi meno 1 giorno, il mutuo ed il leasing.

 

Private Equity:ricerca di Partner industriali e/o finanziari

Nei casi in cui si rende necessario ricapitalizzare l’impresa si ricorre ai fondi di private equity implementando operazioni di Venture Capital (finanziamento ad alto rischio in settori ad elevato impulso tecnologico),Development Capital (riservato ad aziende in fase di sviluppo più avanzata che necessitano di capitale di rischio) e Replacement (si prevede un trasferimento della proprietà azionaria.