Italiano | Deutsch
CONSULENZA DI DIREZIONE STRATEGICA FINANZIARIA

 

 

 

 

UNA BUONA PIANIFICAZIONE

È UN REQUISITO ESSENZIALE

PER UN’EFFICACE IMPROVVISAZIONE

IL TALENTO DI UN IMPRENDITORE È CREARE VALORE PER LA PROPRIA AZIENDA OGNI GIORNO.

MA QUAL’È E COME SI MISURA QUESTO VALORE?

 

La finanza d’azienda è una leva necessaria da utilizzare fra le strategie di crescita: 

 

  1. perché in prima istanza permette di prendere consapevolezza dell’effettivo stato di salute dell’azienda e capire dove e come impiegare le risorse;
     
  2. perché aiuta a definire obiettivi concreti e raggiungibili nella pianificazione dello sviluppo aziendale, che dobbiamo inserire nel business plan da presentare alle banche, comunicando con lo stesso linguaggio ed evitando rischiose incomprensioni.

Ma le banche non sono l’unico fondo cui attingere, ci sono a disposizione partner finanziari alla ricerca di buone iniziative da sostenere e far crescere, con i quali occorre parlare in termini finanziari concreti.

Essere “in utile” non significa necessariamente essere in una situazione di creazione di valore e saper fare analisi e gestione finanziaria è importante quanto saper produrre e vendere.

 

 

I NOSTRI SERVIZI:

UN PERCORSO DI CRESCITA DA FARE INSIEME


FINANCIAL RISK MANAGEMENT


Competere nel mercato globale significa anche possedere piena consapevolezza delle variabili finanziarie e degli strumenti finanziari per l’impresa sapendone stimare i rischi ed il relativo impatto sul risultato economico-finanziario. Consafi si pone al fianco e a supporto dei soggetti decisionali o di revisione (amministratori, responsabili finanziari, sindaci, revisori, ecc..) offrendo gli output dei più sofisticati modelli quantitativi in grado di analizzare l’impatto di mercato e di rischio conseguenti alla volatilità dei tassi di interesse, delle valute o delle materie prime così come dei prodotti finanziari proposti alle aziende industriali.

 

Perchè gestire il rischio finanziario

Oscillazioni del cambio euro/dollaro del 40%, dei tassi Euribor dell’ 80%, del petrolio del 50% sono solo alcuni esempi di variazioni che hanno certamente inciso negli ultimi anni sul risultato economico delle Imprese. Le imprese con un listino di acquisti o di vendite in valuta estera, un indebitamento di medio-lungo termine indicizzato ad un tasso variabile o una ristrutturazione del debito da esaminare, dei contratti di fornitura o vendita legati a prezzi di materie prime hanno certamente sperimentato questa volatilità, in positivo o in negativo. Se in negativo, significa che hanno già sperimentato cosa significhi trascurare queste variabili o averle gestite con strumenti inadeguati. Se in positivo, quale migliore opportunità per prevenire eventuali impatti negativi?

 

Come gestire il rischio finanziario

L’analisi di scenario su base probabilistica e la verifica quantitativa degli impatti delle variabili finanziarie sono la premessa per la definizione di una strategia. È solo dinnanzi a queste informazioni quantitative che possono essere selezionati gli strumenti finanziari idonei per realizzare gli obiettivi di contenimento dei rischi e di massimizzazione del risultato economico.